Negli ultimi anni si sono notevolmente amplificate le modalità con cui i giovani possono comunicare tra loro. Il cellulare e le forme di comunicazione mediata al computer (CMC) – dall’email, all’instant messaging, ai blog, ai siti di social network – costituiscono ormai pratiche ben integrate nella vita quotidiana per la gestione delle relazioni interpersonali e la costruzione della propria identità (Livingstone, 2008: 394). Se fino a qualche anno fa la comunicazione si svolgeva prevalentemente mediante le parole, il proliferare dei social network sembra avere determinato da una lato la centralità delle immagini e dei video quali elementi in grado di generare il massimo interesse tra i cosiddetti nativi digitali, dall’altro l’opportunità di scegliere dove e come comunicare, in funzione del particolare pubblico presente in ciascun network. Ciò ha prodotto un progressivo e costante mutamento dei canali social utilizzati, creando veri e propri target di utenti in funzione della presenza o meno su una piattaforma. In questo contesto, parlare nelle modalità più idonee ed efficaci per riuscire a comunicare con i giovani risulta quantomeno complesso e non scontato. Il presente approfondimento intende evidenziare – mediante una ricerca svolta su alcune delle principali pubblicazioni e ricerche sviluppate sul tema – le principali tendenze, i canali più usati, le differenze tra fasce d’età, etc., al fine di poter conoscere e dunque capire con maggiore chiarezza come poter intercettare e coinvolgere i giovani nelle attività di comunicazione poste in essere da Avis.
Articoli recenti
- Come e dove comunicano oggi i giovani? Giugno 7, 2021
Categorie
- Social network (1)